
Il cambio di stagione può mettere alla prova il nostro corpo: temperature più fredde, giornate più corte e cambiamenti nella routine possono influire sulla nostra salute. Per chi è attivo e si allena regolarmente, questo periodo può essere ancora più impegnativo. Una corretta alimentazione è alla base per garantire lo stato di salute, ci sono comunque circostanze dove qualche integrazione può essere utile per aiutare il sistema immunitario e mantenere energia e forma fisica.
Scopriamo insieme come farlo al meglio.
Vitamina C: Un Grande Aiuto per il Sistema Immunitario
La vitamina C contribuisce alla difesa immunitaria supportando varie funzioni cellulari sia del sistema immunitario. Inoltre, la vitamina C è un potente antiossidante, quindi aiuta a combattere lo stress che subisce il corpo, specialmente dopo l’attività fisica.
Durante i mesi freddi, un’integrazione di vitamina C può essere utile per chi si allena intensamente, per mantenere alte le difese e ridurre la durata di eventuali raffreddori【Carr & Maggini, 2017】. Un dosaggio giornaliero tra 200 e 500 mg è utile a mantenere livelli plasmatici adeguati, in caso di infezioni accertate può essere utile un dosaggio maggiore in grammi.
Vitamina D: L’Importanza della “Vitamina del Sole”
La vitamina D è spesso chiamata “la vitamina del sole”, perché il nostro corpo la produce quando ci esponiamo alla luce solare. Con il cambio di stagione e meno ore di luce, il livello di vitamina D tende a diminuire. Questo può essere un problema, poiché la vitamina D è fondamentale per mantenere forte il sistema immunitario per le ossa e per la salute dell’organismo.
Integrare la vitamina D durante i mesi più freddi può aiutare a prevenire raffreddori e infezioni, specialmente per chi passa molto tempo al chiuso. Potrebbe pertanto essere utile consultare uno specialista per valutare la dose opportuna eventualmente da integrare giornalmente.
Probiotici: Prendersi Cura dell’Intestino per Rafforzare il Sistema Immunitario
Una buona parte del nostro sistema immunitario si trova nell’intestino; quindi, prendersi cura della salute intestinale è essenziale per rimanere in forma. I probiotici sono batteri buoni che vivono nell’intestino e che aiutano a mantenere un buon equilibrio. Questi batteri non solo migliorano la digestione ma anche modulano la risposta immunitaria.
Secondo la ricerca di La Fata, Weber e Mohajeri (2018), i probiotici giocano un ruolo fondamentale nell’indurre la produzione di sostanze che regolano la risposta immunitaria, aiutando così il corpo a combattere infiammazioni e infezioni. Consumare alimenti ricchi di probiotici come yogurt, kefir e crauti, o assumere un integratore di probiotici, può essere un’efficace strategia per mantenere il sistema immunitario forte, soprattutto quando le difese naturali possono essere messe alla prova da un cambio di stagione.
Zinco e Magnesio: Minerali Essenziali
Lo zinco è un minerale che gioca un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle difese immunitarie. Una sua carenza può aumentare il rischio di malattie infettive. L’integrazione di zinco può essere utile per chi si allena duramente, poiché lo sport intenso può aumentare il fabbisogno di questo minerale.
Il magnesio, invece, oltre a essere cruciale per il recupero muscolare e la riduzione dello stress fisico e mentale, è coinvolto in molti processi cellulari che influenzano il funzionamento del sistema immunitario. Supporta l’equilibrio energetico e contribuisce a mantenere il corpo ben preparato a gestire il cambiamento stagionale.
Take home Messagge
- Vitamina C: Aiuta a potenziare le difese naturali e a combattere lo stress ossidativo.
- Vitamina D: Fondamentale durante i mesi più freddi, quando ci esponiamo meno al sole.
- Probiotici: Mantengono l’equilibrio della flora intestinale e modulano la risposta immunitaria, essenziale per un sistema immunitario forte.
- Zinco e Magnesio: Zinco per le difese dirette, magnesio per il recupero e la gestione dello stress.
Curare l’alimentazione e valutare l’Integrazione di questi nutrienti durante il cambio di stagione può fare la differenza, aiutandoti a prevenire raffreddori, malanni e a mantenere la tua forma fisica e un livello di energia ottimale.
Riferimenti Scientifici
- Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and Immune Function. Nutrients, 9(11), 1211.
- Martineau, A. R., et al. (2017). Vitamin D supplementation to prevent acute respiratory tract infections: systematic review and meta-analysis of individual participant data. The BMJ, 356, i6583.
- La Fata, G., Weber, P., & Mohajeri, M. H. (2018). Probiotics and the Gut Immune System: Indirect Regulation. Frontiers in Immunology, 9, 666.